L’emergenza climatica ci sta spingendo, ora più che mai, a rivedere le azioni che sono alla nostra portata per ridurre l’impatto ambientale. Una di queste azioni è scommettere sulle energie rinnovabili anziché sui combustibili fossili, come l’energia solare. Utilizzare questo tipo di energia inoltre crea un risparmio non indifferente a fine mese.
Si sente parlare in tante occasioni di energia fotovoltaica, di come installare pannelli solari o di autoconsumo in genere. Ma cos’è esattamente l’energia solare? Come funziona? E, soprattutto, perché è una delle migliori opzioni di energia rinnovabile? Andiamo per ordine.
Cos’è l’energia solare?
L’energia solare è un’energia rinnovabile ottenuta dalla radiazione elettromagnetica del Sole. È un’energia rinnovabile perché ottenuta da una fonte naturale e inesauribile, in questo caso il Sole.
Come viene prodotta l’energia solare?
L’energia solare può essere catturata attraverso cellule fotoelettriche (che costituiscono i pannelli fotovoltaici che tutti conosciamo), eliostati o collettori solari, che successivamente la trasformano in energia solare fotovoltaica (attraverso la luce). Può essere utilizzato anche passivamente con tecniche di architettura bioclimatica e sostenibile, come vedremo di seguito.
L’energia solare è una delle fonti di energia rinnovabile più facili da produrre, in particolare l’energia solare fotovoltaica, che ne sta estendendo l’uso nelle zone climatiche con più ore di sole. E l’Italia non fa eccezione, anche se abbiamo ancora molti margini di miglioramento per continuare a trasformare l’energia da fonti non rinnovabili (petrolio o carbone) in fonti rinnovabili.
Quali tipi di energia solare esistono?
A seconda dell’origine e della lavorazione dell’energia solare, possiamo dividerla in diverse tipologie:
Energia solare termica
L’energia solare termica sfrutta l’energia del sole per produrre calore, che viene poi utilizzato come fonte di energia sia domestica che industriale, trasformandola in energia meccanica e da essa in energia elettrica.
Nel caso dell’energia domestica si parlerebbe di un impianto solare termico a bassa temperatura, con un impianto composto da collettori solari installati sul tetto o in una parte soleggiata dell’edificio. Questi catturano la radiazione solare e la convertono in calore, che viene fatto passare attraverso un circuito di tubi metallici e genera energia sufficiente per il normale utilizzo in una casa: acqua calda e riscaldamento.
Ma l’energia solare termica può anche essere sfruttata su larga scala. Si tratta dell’impianto solare termico, grandi estensioni di terreno con collettori di energia solare ad alta temperatura. Questi impianti operano a temperature superiori ai 500ºC: trasformano l’energia termica in energia elettrica per alimentare la rete elettrica tradizionale e possono coprire vaste aree del territorio. Inoltre, le attuali tecnologie consentono di accumulare calore in modo molto economico, potendo successivamente trasformarlo in energia elettrica secondo necessità, regolando così la produzione.
Energia solare fotovoltaica
A differenza del solare termico, l’energia solare fotovoltaica consiste nell’ottenere energia elettrica direttamente dalla radiazione solare. Ciò si ottiene grazie all’installazione di pannelli solari fotovoltaici, dotati di celle al silicio che trasformano la luce ed il calore del sole in energia elettrica. Come nel caso del solare termico, questi pannelli o piastre solari possono essere installati sia a livello domestico in edifici e case, sia in grandi impianti, noti come impianti fotovoltaici.
L’eccedenza dell’energia fotovoltaica può essere scaricata nella rete di consumo ed é denominata eccedenza fotovoltaica. Grazie ai pannelli fotovoltaici ogni famiglia può produrre la propria energia elettrica per il proprio consumo.
I benefici che se ne ricavano sono immensi. Con il fotovoltaico si puó dire addio alle bollette salate che al giorno d’oggi continuano ad aumentare…
Inoltre lo Stato offre degli incentivi incredibili a chi decide di installare un impianto fotovoltaico. Senza dubbio la scelta migliore.